Desideri installare uno spioncino elettronico per porte blindate e vuoi avere maggiori informazioni su come fare?
In questa guida scopriremo insieme come montare un occhio magico elettronico e i materiali e gli attrezzi di cui hai bisogno.
NB In questo articolo parleremo dello spioncino digitale Ezviz DP1, ma tutti gli spioncini digitali per porte blindate hanno pressochè la stessa metodologia di installazione e configurazione.
Sei pronto? Iniziamo!
Indice dei contenuti
Come montare uno spioncino elettronico per porte blindate
- Tempo richiesto: 10 minuti
- Persone: 1
- Attrezzi necessari: cacciavite a croce, foglio di carta, pinza (facoltativo).
Come smontare spioncino porta blindata
Svita il vecchio spioncino
Svita e rimuovi lo spioncino che è attualmente installato sulla porta blindata.
Per farlo, mantieni fermo con una mano la parte interna dello spioncino tradizionale.

Con l’altra mano, svita la parte esterna dello spioncino.

Come installare lo spioncino digitale
Arrotola un foglio di carta e inseriscilo nel foro
Arrotola un foglio di carta e inseriscilo all’interno del foro.
In questo modo è più facile far passare il cavo del visore porta ingresso da una parte all’altra della porta.

Inserisci il cavo della telecamera per porta ingresso
Rimuovi la carta che copre il biadesivo sul retro della telecamera per porta blindata e fai passare il cavo da una parte all’altra del pannello.


Attacca il cavo alla base
Premi il cavo fino a che non si incastra nella base di montaggio.
Presta attenzione, l’attacco è molto delicato.


Regola la base di montaggio
Regola la posizione della base di montaggio in modo che sia centrata sulla porta.

Stringi la vite
Con l’ausilio di un cacciavite a croce, stringi la vite in modo da far aderire la base di montaggio al pannello interno della porta.

Installa il display
Inserisci il display nella base di montaggio.

Accendi il monitor
Premi il pulsante di accensione per avviare lo spioncino elettronico.

Lo spioncino è installato correttamente.

Come configurare lo spioncino
Innanzitutto accendi lo spioncino, dopodichè tieni premuto il pulsante in basso per 5 secondi, ti apparirà una schermata con un QR Code.


Scarica l’applicazione Ezviz sul tuo smartphone.

Apri l’applicazione, e clicca sul “+” in alto e poi “Spioncini“.

Scansiona il QR Code che ti apparirà sullo schermo del visore per porta blindata.

Il dispositivo è stato aggiunto. Ora clicca su “Configura wifi”.

Inserisci il nome della tua rete wi-fi e la password.
Di solito, queste informazioni si trovano nella parte inferiore o posteriore del tuo modem wi-fi.

Clicca su “Accedi“.

Il tuo visore digitale porta è configurato correttamente.
Ora puoi visualizzare in diretta chi si aggira davanti alla tua porta, ricevere notifiche ogni volta che qualcuno si avvicina all’ingresso, parlare in diretta per spaventare un possibile malintenzionato oppure per comunicare al postino di lasciare il pacco davanti alla porta, e molto altro.

Per modificare le impostazioni, clicca sull’icona “impostazioni” in alto a destra.

Da qui puoi, effettuare diverse operazioni:
- Rilevamento persone: attivare o disattivare la possibilità che il visore porta blindata rilevi il movimento di persone fuori dalla tua porta;
- Notifiche di rilevamento: impostare, ad esempio, la modalità di notifica (silenziosa, audio), la sensibilità di rilevamento (alta, media, bassa), e attivare la modalità “non disturbare”,
- Audio: attivare o disattivare l’audio dello spioncino;
- Commutazione giorno/notte: impostare la sensibilità dello spioncino giorno-notte, scegliendo fra Automatica (consigliata), Modalità Giorno (la modalità a infrarossi rimane disattivata) o Notte (modalità infrarossi sempre attivata, da impostare solo se la tua porta si trova in ambienti molto bui);
- Impostazioni campanello: qui puoi decidere se ricevere le chiamate sul tuo smartphone ogni volta che qualcuno suona il campanello e impostarne la suoneria;
- Impostazione dello schermo: impostare la luminosità del display dello spioncino elettronico;
- Batteria: verificare lo stato della batteria del tuo spioncino;
- Fuso orario, DST e Formato Data: impostare la data e il fuso del tuo spioncino;
- Configura Wifi: modificare il nome della rete e impostare la password della tua linea wifi;
- Archivio Cloud: qui puoi verificare lo stato del tuo abbonamento al Cloud Ezviz (se attivo) oppure attivarlo, se desideri; questo serve per salvare le foto e i video scattati dal tuo spioncino sul Cloud di Ezviz;
- Stato Archivio: verificare quanto spazio a disposizione tu abbia all’interno dell’archivio;
- Versione dispositivo: verificare la versione del tuo dispositivo;
- Manuale dell’utente: leggere il manuale dell’utente;
- Informazioni: verificare le informazioni del dispositivo.
Come ricaricare lo spioncino
Per ricaricare lo spioncino, devi semplicemente attaccarlo alla presa di corrente, utilizzando l’alimentatore in dotazione.
A seconda della frequenza di utilizzo, la durata della batteria può variare indicativamente fra gli 1 e i 4 mesi.



Montaggio spioncino digitale: conclusioni
In questa guida pratica hai visto come installare un occhio magico digitale dalla A alla Z, come ricaricarlo e come programmarlo.
Se hai bisogno di informazioni, lascia un commento qui sotto o leggi la guida su come installare una porta blindata.
Grazie, molto utile!
Felice che la mia guida ti sia stata utile, Anna.
Un caro saluto,
Mauro
Grazie gentilissimo e chiarissimo
Felice che la mia guida ti sia stata utile, Morena.
Un caro saluto,
Mauro
Ciao ,volevo montare lo spioncino su un portoncino blindato ho chiesto al venditore l’altezza dove praticare il foro mi ha detto che tempo fa era a 150 cm di altezza
Mentre adesso hanno abbassato la misura a 145 cm
Mi ha detto che la lastra inerna è già sagomata per quella misura
Ma non è troppo.bassa ?
Ciao Umberto.
Puoi forare all’altezza che desideri.
L’importante è che il primo foro tu lo faccia con una punta più sottile, altrimenti, se fori subito con una punta grande, rischi di rovinare il pannello.
Un caro saluto,
Mauro