Un tuo cliente ha una porta vecchia con pannello lavorato e vuole sostituirla mantenendo il disegno simile all’esistente?
Magari ha un pannello “Vecchia Genova“, “Vecchia Napoli” o “Vecchia Milano“(come quella che vedi qui sotto) e non sai come fare a realizzarne uno uguale?

In caso di pannelli esterni molto elaborati, per realizzarne uno uguale (o molto simile all’esistente), è necessario rivolgersi ad un falegname.
Tuttavia, la maggior parte dei falegnami richiede di ricevere il pannello originale per poterlo riprodurre.
In questo articolo scoprirai invece quali sono tutti i dettagli di cui ha bisogno un falegname per riprodurre il pannello il più simile possibile all’esistente (senza necessità di ricevere la porta originale).
Imparerai infatti come prendere le misure del pannello esterno di una porta blindata esistente da trasmettere al falegname che deve riprodurlo uguale (o simile) all’esistente.
Sei pronto? Iniziamo!
Indice dei contenuti
- 1 Come prendere le misure di un pannello di una porta blindata esistente da trasmettere al falegname
- 1.1 Disegna su un foglio la riproduzione del pannello
- 1.2 Rileva le misure verticali
- 1.3 Rileva le misure della zoccolatura
- 1.4 Rileva le misure orizzontali
- 1.5 Rileva le misure della piatta banda
- 1.6 Rileva la sagoma esatta del pannello
- 1.7 Scatta delle foto del pannello originale
- 1.8 Metti in ordine i dati e inviali al falegname
- 2 Materiale utile
- 3 Conclusioni
Come prendere le misure di un pannello di una porta blindata esistente da trasmettere al falegname
- Tempo: 30 min
- Persone: 1
- Attrezzi: foglio bianco, penna, metro, duplicatore di contorni.
Disegna su un foglio la riproduzione del pannello
Come prima operazione, disegna su un foglio di carta come è fatto il pannello (la zoccolatura, i bordi laterali, le specchiature, la piatta banda centrale).

Rileva le misure verticali
Rileva tutte le misure verticali del pannello della porta blindata.



Riporta tutte le misure sul foglio.

Rileva le misure della zoccolatura
Rileva le misure della zoccolatura, compresa la profondità della stessa.


Riporta le misure dello zoccolo sul foglio.

Rileva le misure orizzontali
Ripeti la stessa operazione, rilevando le misure orizzontali.

Riporta le misure orizzontali sul foglio.

Rileva le misure della piatta banda
Prendi la misura della piatta banda (in questo caso è 94 x 19 cm)

Riporta la misura della piatta banda sul foglio.

Rileva la sagoma esatta del pannello
A questo punto dobbiamo rilevare la sagoma esatta del pannello in questione, in modo che il falegname possa riprodurla uguale (o in maniera molto simile) all’esistente.
Per farlo, utilizziamo il cosiddetto calibro copiatore per contorni (conosciuto anche con il nome di “duplicatore di contorni”), un attrezzo da lavoro che consente infatti di sagomare angoli e contorni e di copiarli sul materiale da lavorare.

Applica una leggera pressione spingendo il calibro sulla porta, in modo da farlo aderire al pannello e rilevare la sagoma dello stesso.

Replica il disegno della sagoma sul foglio bianco.

Se necessario, arrotonda leggermente gli angoli e sistema i dettagli per farli assomigliare il più possibile al pannello originale.

Bene, ora hai rilevato correttamente la sagoma del pannello reale della porta blindata esistente.

Scatta delle foto del pannello originale
Come ultima operazione, scatta delle foto del pannello originale.

Ricordati di scattare molte foto dei dettagli, per aiutare il falegname a realizzare il pannello più simile possibile a quello originale.

Metti in ordine i dati e inviali al falegname
Ricapitolando, ecco tutti i dati che devi mettere in ordine e inviare al falegname che riprodurrà il pannello della porta d’ingresso blindata:
- Misure dei bordi e dei riquadri della porta blindata esistente;
- Misure della piatta banda centrale;
- Sagoma del contorno dei bordi;
- Foto del pannello esistente e dei suoi dettagli.
Materiale utile
Qui trovi la lista di materiale che potrebbe esserti utile per rilevare le misure da trasmettere al falegname.
- Foglio su cui annotare le misure: clicca qui per scaricarlo
- Foglio su cui annotare la sagoma del pannello: clicca qui per scaricarlo
- Duplicatore di contorni: clicca qui per acquistarlo a miglior prezzo
Conclusioni
Eccoci giunti al termine di questo post in cui abbiamo scoperto insieme quali sono tutti i dati di cui ha bisogno il falegname per poter riprodurre il pannello il più fedelmente possibile all’originale.

In assenza di tutti questi dettagli, il falegname sarebbe costretto a ricevere fisicamente il pannello originale, allungando i tempi di attesa del cliente.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, lascia un commento qui sotto o leggi il mio articolo su come cambiare il pannello di una porta blindata senza smontarla.
Un caro saluto,
Mauro